Sergio Orlandi
Tromba
Vertical Divider
|
Nasce a Vaprio d’Adda (Mi) il 21 02 1965. Comincia a suonare la tromba all’età di dieci anni nella banda del paese e già è esplicita la passione per la musica jazz. A quindici anni inizia seriamente gli studi con il Maestro Mario Pezzotta, nel 1984 e ’85 segue un corso di armonia e improvvisazione presso la scuola romana “ Testaccio”, si diploma poi a Bergamo nel 1988 al conservatorio Donizetti sempre sotto la guida del Maestro Pezzotta.
Inizia l’attività musicale in ambiti professionali nel 1985 nella New Forties Big Band, con ruolo di solista, con la quale incide due dischi e, successivamente con la Jazz Class Orchestra dei Pomeriggi Musicali diretta da Gabriele Comeglio. Nel 1990 viene chiamato nell’orchestra di giovani professionisti formata per il festival di San Remo 40° e 42° edizione con la quale suona a fianco di Dee Dee Bridgewater e Ray Charles. Ha collaborazioni molteplici in quartetto/quintetto e in situazioni orchestrali, collabora con la Jazz Company big band di Gabriele Comeglio con ruolo di solista e con la JW Orchestra di Marco Gotti sempre con ruolo di solista. Queste collaborazioni musicali lo hanno portato a suonare con musicisti di livello internazionale, quali George Garzone, Bob Mintzer, Rufus Reed, John Riley, Phil Markowitz, Dave Weckl, Kenny Wheeler, Lew Soloff, Dewe Redmann, Bill Watrous, Martin Wheener, Clark Terry (col quale ha inciso un cd), Charlie Mariano, Martial Solal, Franco Ambrosetti, Enrico Rava, Paolo Fresu, Andrea Tofanelli, Fabrizio Bosso, Giorgio Gaslini, Gianluigi Trovesi, Stefano Di Battista, Gianni Basso, Maurizio Gianmarco, Javer Girotto, Bobby Watson, Enrico Intra, Tullio De Piscopo, Roberto Gatto. Ha partecipato ad alcuni tra i più famosi festival italiani come Clusone, Bergamo, Iseo, Laigueglia, Aosta, Palermo, Bra, Torino, Modena, Cuneo, Sassari, Umbria Jazz. Dal 1997 al 2003 ha lavorato come Prima tromba nell’Orchestra Ritmosinfonica della RAI Radio Televisione Italiana di Milano. Nel 1999 ha suonato come solista con l’Orchestra sinfonica dei Pomeriggi Musicali nel programma “Such Sweet Thunder” di Duke Ellington. Ha fatto anche parte dell’ottetto di Sante Palumbo, sempre con progetto dedicato a Ellington. Dal 2003 è membro della Radio Montecarlo Night Orchestra come solista, con la quale ha accompagnato importanti musicisti come Patty Austin, gli Yellow Jackets, Sarah J. Morris, all’interno delle rassegne del “Blue Note” di Milano, dove l’orchestra suona abitualmente. Ha all’attivo circa sessanta partecipazioni discografiche nell’ambito jazzistico. Il primo CD a suo nome “A look at Mompou” (2005), omaggio al pianista e compositore catalano Federico Mompou, prende il marchio di “disco consigliato” dalla rivista Musica Jazz. Nel 2010 esce il secondo album a suo nome “Connection” con il Contro Trio, recensito da Paolo Fresu, e nello stesso anno il CD in duo "Remembering Nino Rota” con formazione tromba e contrabbasso. Nel 2014 esce un altro suo album dedicato alla Sicilia “Saluti dalla Sicilia”, con brani suoi originali, in collaborazione con Urban Fabula trio. Il gruppo a suo nome è lo Standard Time esistente dal 1995, col quale ha messo in opera diversi progetti: Omaggio a Jack Kerouac e la beat generation (in sestetto con voce recitante per il Sistema Bibliotecario Milano est), Connection (in trio da cui è nato l’omonimo CD), Go Freddie (in quintetto con Michael Rosen, omaggio a Freddie Hubbard), Il Notturno (in quartetto più archi sull’opera di D’Annunzio, per il Sistema Bibliotecario Milano est), Bass less (in trio, standard rivisitati in chiave free jazz), Ellington freedom (omaggio a Duke Ellington sui Concerti Sacri), Miles suite (percorso cronologico sulla carriera artistica di Miles Davis). Con questo quintetto ha suonato con molti musicisti italiani ospiti. Attualmente collabora con Arrigo Cappelletti a un progetto su Andrew Hill, con Giulio Visibelli, Furio Di Castri e Bruce Ditmas. Nell’ambito della musica commerciale ha partecipato a numerose tournée di cantanti di musica leggera, tra i quali Barry White, Renato Zero, Johnni Dorelli, Franco Battiato, Massimo Lopez e Rosario Fiorello (tour 2005-2007), Mike Patton (tromba solista in un progetto di musiche italiane anni ‘60 arrangiate per orchestra sinfonica più sezione ritmica). Dal 2012 collabora anche con la cantante americana Martha Reeves. Come turnista ha registrato per molti cantanti italiani, tra i più famosi troviamo De Andrè, Battiato, Mina e Giorgia. Dal 1990 è docente di tromba e di teoria e solfeggio alla scuola CDpM di Bergamo e dal 2000 è direttore della big band scolastica CDPM EUROPE BIG BAND della quale cura anche gli arrangiamenti. Dal 2014 insegna tromba nel Civico Istituto Musicale del comune di Pioltello e dirige la big band scolastica. Nell'anno scolastico 2008-2009 ha tenuto una serie di master class di jazz (lettura e improvvisazione) per le classi di tromba e trombone presso il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo. Nel 2013 ha tenuto una masterclass al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia in collaborazione con il docente Arrigo Cappelletti. Il 27 e 28 febbraio 2016 e il 6-7-8 maggio 2016 sempre per il Conservatorio di Venezia ha tenuto altre due masterclass sul musicista e pianista statunitense Andrew Hill. Nel 2011 e nel 2012 è stato docente di Tromba e di Musica d’insieme dei corsi estivi del Festival Internazionale del Jazz “Sergio Amato” di Canicattini Bagni (SR). Dal 2005 è direttore artistico del Festival Jazz Adda e Martesana, un festival che si tiene a giugno in diversi Comuni delle province di Milano e di Bergamo. Dal 2017 è direttore artistico dell’Adda e Martesana Jazz Day. |