Sandro Di Pisa
chitarra

Sandro Di Pisa è un personaggio eclettico: chitarrista e compositore jazz, ma anche musicologo, didatta, arrangiatore, autore di canzoni e di testi teatrali. Ha suonato nei contesti più svariati della musica creativa con innumerevoli musicisti europei, meritandosi la fama di “Juke box vivente” per la vastità e versatilità del suo repertorio. Negli ultimi anni si è dedicato soprattutto a un’originale rilettura del repertorio Swing tradizionale e del Mainstream Jazz, generi in cui si può considerare uno dei pochi specialisti italiani. Tipico del suo stile è l’uso di divertenti citazioni, tratte spesso e volentieri da materiali musicali non propriamente jazzistici: sigle televisive, cartoni animati, jingles pubblicitari, motivetti di successo. Un modo ironico di concepire l’improvvisazione, la composizione e la stessa didattica, che si riassume nel suo recente progetto video-musicale e concertistico intitolato “Ridere con le orecchie”.
Alla guida del proprio Trio ha inciso i dischi “Night in viale Tunisia”, “Ridere con le orecchie- Scomposizioni”. Attualmente collabora e incide anche con altre formazioni, tra cui Accordion Project, Cartoon’s Band, Alfredo Ferrario Group. Nel quartetto comico-musicale Orkestra Sbylenka veste anche i panni di cantautore-attore, nonché quelli di autore dei testi teatrali.
E’ stato invitato più volte come chitarrista rappresentante del jazz italiano alle conventions dell’ Atkins-Dadi Guitar Player’s Association per tenere concerti e seminari. Ha suonato in duo con maestri della chitarra jazz come Jim Hall e Franco Cerri. Ha inoltre partecipato a varie trasmissioni televisive sulle reti nazionali.
Laureato in Musicologia al DAMS di Bologna, è molto attivo anche nel campo della didattica. Insegnante di Educazione Musicale e di Linguaggio Musicale applicato all’Immagine negli anni ‘90, successivamente Docente di Chitarra moderna, Armonia e Storia del Jazz presso il CDPM di Bergamo e presso la Civica Scuola di Musica di Cinisello Balsamo, nonché di Metodologia Didattica Musicale presso il corso per Operatore Musicale legalmente riconosciuto dalla Regione Lombardia.
Numerose le sue pubblicazioni didattiche e divulgative, come le rubriche “Swing!”, “Jazz è facile”, “Ci vuole orecchio”, “Psycho world music”, che tiene mensilmente dal 1991 sulla rivista Guitar Club; il metodo per chitarra “Mille modi di suonare il blues”, i saggi “Riff: tattica e modelli”, “Blues e Armonia”, “Psicologia dell’improvvisazione”. Altri libri e metodi - come “Insegnare a suonare jazz”, “Swing guitar” e “La chitarra come un’orchestra” - sono in attesa di un editore serio e lungimirante.