Preparazione per l'ammissione agli Istituti Superiori di Studi Musicali A.F.A.M.
Il Centro Stud JAM i Music Academy mette a disposizione la sua professionalità e competenza, organizzando dei corsi di preparazione per l'ammissione agli Istituti Superiori di Studi Musicali A.F.A.M. (Conservatori di Musica).
Lo studente che intende essere ammesso presso i Conservatori di Stato per conseguire il Diploma di Primo Livello Accademico (Triennio Dipartimento di Musica Jazz), ha l'opportunità di studiare presso la nostra scuola attraverso un piano didattico articolato e mirato al raggiungimento di obiettivi formativi che costituiscono requisito necessario per l'ammissione stessa.
Lo studente che intende essere ammesso presso i Conservatori di Stato per conseguire il Diploma di Primo Livello Accademico (Triennio Dipartimento di Musica Jazz), ha l'opportunità di studiare presso la nostra scuola attraverso un piano didattico articolato e mirato al raggiungimento di obiettivi formativi che costituiscono requisito necessario per l'ammissione stessa.
Piani di Studio
- TECNICA STRUMENTALE e REPERTORIO
- TEORIA DELL’ARMONIA
- EAR TRAINING, TEORIA e PERCEZIONE RITMICA
- TECNICHE DI IMPROVVISAZIONE MUSICALE
- PIANOFORTE PER STRUMENTI e CANTO JAZZ
- BATTERIA PER STRUMENTI e CANTO JAZZ
Questo Piano di Studio può essere affrontato in maniera diversa a seconda del livello di ingresso che si attesterà attraverso l'audizione. Due i livelli A e B e altri due intermedi C e D. Al momento dell'audizione la direzione didattica consiglierà allo studente, in considerazione del livello d'ingresso, il modulo compatibile alla preparazione musicale attestata.
Livello A - Monte Ore N. 60
Livello B - Monte Ore N. 30 –
Livelli Intermedi : la distribuzione delle materie è soggetta a audizione in considerazione del livello d’ingresso
Livello C Monte Ore N. 22
Livello D Monte ore N. 16
1) Tecnica Strumentale Repertorio
obiettivo formativo : conoscenza, necessaria e sufficiente, tecnico/musicale del proprio strumento; Repertorio N. 8 brani della tradizione jazzistica americana ; conoscenza dei più importanti codici di comunicazione musicali nel Jazz per Introduzioni e Ending.
2) Teoria dell’Armonia
obiettivo formativo : 1)conoscenza di tutte le scale ; 2) armonizzazione di ogni singolo grado della scala maggiore e e delle scale minori; 3) i modi; 4) estensioni e tensioni degli accordi di settima(valore assoluto e relativo); 5) sostituzioni diatoniche; 6) dominanti secondari.
3) Lettura della Musica
obiettivo formativo : 1) I° corso Pozzoli; 2) Dispense fornite dal Docente
4) Tecniche dell’Improvvisazione Musicale
obiettivo formativo : 1) efficacia ritmica e figurazioni ritmiche; 2)conoscenza del rapporto scala/accordo; 3) gestione delle scale; 4) verticalizzazione del fraseggio; 5) appoggiature e cromatismi
5) Pianoforte per Strumenti e Canto Jazz
obiettivo formativo : 1) suonare Triadi(rispettando il legame armonico) e Accordi di Settima in tutte le tonalità; 2) suonare accordi di settima con 3° e 7° (rispettando il legame armonico)
6) Batteria per Strumenti e Canto Jazz
obiettivo formativo : 1) indipendenza degli arti; 2) sviluppo della musicalità ritmica; 3) laboratorio ritmico