Massimo Minardi
Prassi esecutive e repertori Jazz- Chitarra Jazz
Vertical Divider
Approfondisce gli studi jazzistici frequentando i seminari tenuti da due tra i più
grandi chitarristi esistenti: John Abercrombie nell’ 87 e Jim Hall nell’ 88. Studia composizione contemporanea con il M.o Manzoni e arrangiamento con il M.o Juan Trigos. Dal 1989 al 1992 insegna alla Scuola Civica F.A. Vallotti di Vercelli e alla scuola comunale di Magenta, tenendo corsi di chitarra jazz e armonia moderna. Nel 1991 in Germania, in particolare nei licei di Schwenningen e Trossingen, tiene alcune “clinics” (lezioni suonate) durante una tournè con una formazione statunitense. Dal '96 al '99 svolge attività didattica presso “Musicopoli” a Milano. Dal 2001 al 2003 collabora con la civica scuola di musica di Mesero, presso la quale insegna avviamento alla musica per bambini, oltre alla conduzione di normali corsi di chitarra moderna e jazz. Sempre nel 2002 insegna chitarra ai corsi pomeridiani della scuola media statale di Via Milesi a Milano. Dal 2002 al 2006 insegna come tecnico di animazione ed insegnante di chitarra nelle scuole elementari di Novegro (MI) e medie di Brugherio. Dal 2006 al 2009 insegna chitarra moderna presso la scuola comunale di musica di Cologno Monzese. Nel 2008 tiene una masterclass sull'improvvisazione al conservatorio di Città del Messico. Nel 2013 conduce seminari sulla musica jazz al conservatorio di Uberaba in Brasile e presso un istituto musicale ad Araxà, sempre in Brasile. Dal 2012 è assunto come insegnante di chitarra moderna e jazz presso la scuola civica di Rozzano (Mi). Attività concertistica Jazzista, chitarrista, compositore e arrangiatore suona, nei primi anni di attività, con i veterani del jazz italiano (Bruno De Filippi, Renato Sellani, Sergio Fanni, Gianni Basso...). Incontra musicisti di varie estrazioni e provenienze, legando il proprio nome non solo al jazz tradizionale, ma anche alla musica brasiliana e all’avanguardia incidendo più di 20 cd, di cui molti a suo nome. Molteplici sono gli incontri con jazzisti stranieri come il batterista Frank Bambara (Nat Adderley), il chitarrista Ron Anthony (Frank Sinatra), il vibrafonista Charles Ross (con cui ha inciso il disco "Another Bridge Crossed") ed il tenorista Paul Jeffrey, già sassofonista di Thelonius Monk e Dizzy Gillespie (nonchè collaboratore e arrangiatore di Charlie Mingus), il trombettista Roy Hargrove, il batterista Robertinho Silva. All'inizio degli anni '90 avvia una lunga collaborazione, sia come chitarrista che come arrangiatore, con alcuni musicisti latino americani, suonando nell'orchestra di musica afro-cubana e latin-jazz "Sonora Manteca" con cui lavorerà in Germania, Svizzera, Malta. Avvicinatosi alla musica brasiliana, ha l'opportunità di accompagnare diverse cantanti e con Adi Souza (Toquinho, Vinicius De Moraes, Chico Buarque, Milton Nascimento) inizia un lungo sodalizio artistico. Nell’estate 2002 è in tour con il sestetto di Paul Jeffrey e partecipa inoltre all’incisione di un CD, sempre con il sassofonista americano. Ha suonato con (l’ordine non è cronologico): Giancarlo Pillot, Gianni Dosio, Sante Palumbo, Gianni Basso, Ettore Righello, Sergio Fanni, Renato Sellani, Marco Ratti, Bruno Defilippi, Ray Martino, Giorgio Buratti, Marco Vaggi, Michele Bozza, Alberto Mandarini, Emilio Soana, Enrico Fazio, Daniele Patumi, Fiorenzo Gualandris, Roberto Bonati, Daniele Comoglio, Marco Ricci, Nicola Stranieri, Claudio Allifranchini, Stefano Solani, Charles Ross, Luigi Ranghino, Stefano Dall’ora, Salvatore Majore, George Aghedo, Sonny Taylor, Marco Detto, Luigi Tognoli, Alfredo Golino, Tullio De Piscopo, Achille Gajo, Francesco D’Auria, Michael Rosen, Frank Bambara, Toni Arco, Francesco Soggiu, Juan Trigos, Daniel Sanchez,Giampiero Malfatto, Luca Calabrese, Rosa Emilia, Adi Souza, Massimo Pintori, Tullio Ricci, Roberto Piccolo, Tito Mangialajo Rantzer, Stefano Senni, Leonardo Divirgilio, Piero Bassini, Gino Paoli, Stefano Bagnoli, Claudio Pascoli, Paul Jeffrey, Luis Agudo, Marco Brioschi, Ferdinando Faraò, Claudio Fasoli, Luca Segala, Riccardo Zegna, Michele Franzini, Ermanno Principe, Massimo Colombo, Francesca Ajmar, Gendrikson Mena, Ares Tavolazzi, Dusko Goicovich, Ron Anthony, Randy Brecker, Ricardo Moraes, Rob Bargad, Silvia Quenca, Ada Rovati, Tiziana Ghiglioni, Dado Moroni, Massimo Morriconi, Franco Cerri, Fred Bongusto, Emanuele Cisi, Arrigo Cappelletti, Gianni Cazzola, Pietro Tonolo, Mike Del Ferro, Fausto Beccalossi, Rossano Emili, Emanuele Parrini, Luciano Troja, Simona Premazzi, Gianni Azzali, Roberto Aymes, Claudio Bolli, Klaus Koenig, Luca Garlaschelli, Davide Corini, Carol Sudalther, Antonio Zambrini, Giovanni Falzone, Tino Tracanna, Gaetano Partipilo, Dimitri Grechi Espinoza, Yuri Goloubev, Carmelo Coglitore, Carlo Nicita, Beppe Caruso, Jimmy Weinstein, Matt Renzi, Rosario Di Rosa, Valerio Della Fonte, Mattia Barbieri, Roy Hargrove, Aldo Zunino, Marcello Noia, Paolo Botti, Filippo Monico, Alfredo Ponissi, Paolo Porta, Paolo Franciscone, Michelangelo Decorato, Paolo Brioschi, Gianni Coscia, Vittorio Sicbaldi, Diego Ruvidotti, Eduardo Machado, Robertinho Silva, Gilson Silveira. Festival e Tour Terra Del Sole in Jazz 1987 (Slang ) Terra Del Sole in Jazz 1988 (Luigi Tognoli Quinte) Festival di Malta 1991 (Sonora Manteca) 1996 I° edizione Brianza Open Jazz (allora “Jazz In PIazza) (Anytime Sextet) Clusone jazz 2007 “Doze Cordas Quarteto) Formia Jazz Flirt 2007 Are You Standard Quartet (M. Minardi, D. Grechi Espinoza, T. Mangialajo Rantzer, M. Pintori) 2007 Brianza Open Jazz Winter 2007 Massimo Minardi trio Milano Ah-Um Jazz Festival 2007 BeLittle trio (L. Calabrese, M. Minardi, F. D'Auria) Festival Internacional de jazz de la Ciudad De Guatemala 2008 Be Little trio (L. Calabrese, M. Minardi, F. D'Auria) Festival de Jazz en Antigua 2008 (Guatemala) Be Little trio (L. Calabrese, M. Minardi, F. D'Auria) Eurojazz 2008 (Mexico City) Be Little trio (L. Calabrese, M. Minardi, F. D'Auria) Festival Internacional de Las Artes en Zacatecas 2008 (Messico) Be Little trio (L. Calabrese, M. Minardi, F. D'Auria) “Sestri In Jazz 2009” Are You Standard Quartet (M. Minardi, D. Grechi Espinoza, T. Mangialajo Rantzer, M. Pintori) Brianza Open Jazz Festival 2010 Are You Standard Quartet (M. Minardi, D. Grechi Espinoza, T. Mangialajo Rantzer, M. Pintori) Milano "BFlat Jazz Festival 2012" Are You Standard Quartet (M. Minardi, D. Grechi Espinoza, T. Mangialajo Rantzer, M. Pintori) - "Camogli in Musica 2013" Massimo Minardi trio 2013 tour in Brasile (Minas Gerais) nelle città di Uberaba, Araxa, Franca, Uberlandia, con “Collettivo Jazz Milano” "Camogli in Musica 2014" Fasoli Minardi Quartet - Pieve Ligure (GE), Teatro Massone “Classica in Paradiso 2015 ” Massimo Minardi + ArcNouveau (M. Minardi gt e composizione, L. Salin violino, G. Ermirio viola, C. Alberti violoncello, P. Martinelli contrabbasso) “Semiana Jazz 2015” Massimo Minardi Are You Standard Quartet (M. Minardi gt,D. Grechi Espinoza as, T. Mangialajo Rantzer cb, M. Pintori dr) 25 ottobre 2015 “Novara Jazz”, Teatro Piccolo Coccia, (Massimo Minardi, Tito Mangialajo Gabriele Pelli) “Omaggio a Chet Baker) 20 ottobre 2016 “Novara Jazz”, Teatro Piccolo Coccia, “Massimo Minardi M4ET” presenta Heading North (M. Minardi chitarre, M. Decorato piano, Stefano Solani contrabbasso, Nicola Stranieri batteria) 14 marzo “Jazz Festival Città di Mortara 2017” Massimo Minardi M4ET presenta Heading North (M. Minardi chitarre, M. Decorato piano, Stefano Solani contrabbasso, Nicola Stranieri batteria) 24 novembre “Magenta Jazz 2017” Gangsterstory Quartet” (massimo minardi, Tullio Ricci, Roberto Piccolo, Massimo Pintori) Discografia 1988 Europa Radio “Jazz In Diretta” B. De Filippi, D. Minotti, M. Minardi 1990 Charles Ross “Another Bridge Crossed” 1997 Satie’s Magazine “Contr’appunti” (DDA Record) 1998 Massimo Minardi “Gangsterstory” (Mingus Record) 2000 Massimo Minardi “Millennium Bug” (Music Center) 2001 Massimo Minardi Trio “(H)open’ Space” (Map Records) 2003 Luca Segala “Sucré” (Music Center snc) 2004 Adi Souza “Dança da Vida” (MAP) 2005 “Antologia della Chitarra Jazz in Italia vol. 2” (Buscemi Record) 2007 Calabrese, Minardi, D’Auria “Be Little” (Music Center) 2007 Doze Cordas Trio “Brisa” ( Music Center) 2008 Webindra Trio “Did You Sea?“ ( Music Center ) 2008 Luca Segala Quartet “Contrasti“ ( Music Center) 2009 M. Minardi, D. G. Espinoza, T. Mangaialajo, M. Pintori “Are U Standard?” (Radio SNJ Record-B Flat) 2010 Gangsterstory Quartet “The Double Life Of Oliver Hardisk” (Radio SNJ Record-B Flat) 2010 Be Little Trio & Quartet “Sueño” (Music Center) 2011 Roberta Sdolfo “Il lato jazz del cuore” (Philology) 2011 T. Ricci, M. Minardi, T. Mangialajo, A. Tafuri, feat. G. Cazzola “Ballads” (Radio SNJ Record-B Flat) 2013 Massimo Minardi (h)ope ‘n space quintet: M. Minardi, D. G. Espinoza, L. Calabrese, S. Solani, F. Monico “Lost Copyrights” (d’EN Records) 2014 Luca Garlaschelli “Tammurriata Nera” (Music Center) L. Garlaschelli cb, Davide Corini pn, Massimo Minardi ch, Massimo Pintori bt, Stefano Sernagiotto sx, Paola Quagliata vc, Massimo Guerini vc. 2014 Arcnouveau “Arcotraffico” (Music Center) 2015 Leonardo Di Virgilio “Crossword” (Music Center) (L. Di Virgilio piano, R. Manzoli sax, G. Contrabbasso, M. Pintori batteria, M. Minardi chitarra 2016 Massimo Minardi M4ET “Haeding North” (TRJ Record) (M. Minardi chitarre, M. Decorato piano, Stefano Solani contrabbasso, Nicola Stranieri batteria) |