Giovanni Mazzarino
Pianoforte, Armonia, Musica d'Insieme, Improvvisazione, Composizione e Arrangiamento

Giovanni Mazzarino suona e si occupa di Musica Jazz dal 1980. E' considerato uno dei migliori musicisti del Jazz italiano; ha collaborato e inciso con: Enzo Randisi, Mimmo Cafiero, Gianni Basso, Francesco Bearzatti, Max Ionata, Franco Cerri, Massimo Urbani, Flavio Boltro, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso, Mark Murphy, Steve Swallow, Tom Harrell, Randy Brecker, Steve Grossmann, Bob Mintzer, Lester Bowie, Jimmy Cobb,Adam Nussbaum, Kurt Rosenwinkel… e tanti altri ancora.
Nel 2002 si è classificato al 1° posto come "Miglior nuovo talento italiano" per il Referendum Top Jazz indetto dalla rivista specializzata Musica Jazz.
Ha inciso a suo nome 19 album e oltre 50 come sideman. Ha tenuto corsi, conferenze e “Master Classes” in diverse città italiane e straniere: Palermo (con Randy Brecker, Mark Murphy, Bob Mintzer), Firenze (con Mark Murphy), Messina (con Bob Mintzer), Roma (con Mark Murphy, Bob Mintzer), Lamezia (con Bob Mintzer), Catania (con Eddie Henderson, Eliot Zigmund, Steve Swallow, Adam Nussbaum, Bob Mintzer, Mark Murphy), Città del Messico (con Francesco Cafiso), in Colombia a Cali presso il centro Yamaha e a Medellin (con Francesco Cafiso), Bogotà presso L’Università Cattolica, Bari (con Gianni Basso), Piazza Armerina (con Gianni Basso Bob Mintzer, Paolo Fresu, Dario Deidda, Rigmor Gustafsson), Foggia (con Steve Swallow e Adam Nussbaum, con Bob Mintzer presso il Conservatorio), Chiaravalle, Marsala, Istanbul, Milano, Berna (con Mark Murphy), Udine ( con Steve Swallow e Adam Nussbaum) , Milano ( con Javier Girotto, Steve Swallow, Adam Nussbaum, Dado Moroni) .
Nel novembre 2014 ha tenuto una Master Class presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston. Si è esibito nei più importanti Festival italiani e stranieri suonando in diversi continenti ,in luoghi prestigiosi e per le più importanti organizzazioni concertistiche quali la IUC di Roma, Umbria Jazz, Marciac Jazz Festival, il "Dubai Philips Jazz Festival” a Dubai, l'Euro Jazz Festival di Città del Messico, i Festival internazionali di Barquisimeto in Venezuela, Cali, Barranquilla, Medellin,Pasto,Bogotà e Cartegena in Colombia, il Festival Internazionale di Jakarta in Indonesia, il Festival Internazionale di Lima in Perù, l’Associazione Musicale Scarlatti di Napoli, la Casa del Jazz di Roma, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, il Jazz Center di Istanbul, il National Theatre e la National Portrait Gallery di Londra, l’Università di Brussels, nei più importanti Teatri lirici italiani e Jazz Club nel mondo quali il Duc Des Lombards e il Sunset di Parigi, il Fasching di Stoccolma, il Porgy & Bess di Vienna, il Blue Note di Milano, il Kitano Jazz Club a New York, oltre che per diversi Istituti Italiani di Cultura sparsi nel mondo.
Molto impegnato anche sul fronte della promozione culturale della Musica Jazz, è il Direttore Artistico dell'etichetta discografica Jazzy Records e Direttore Artistico del Crema Jazz Art Festival, che nel 2019 festeggerà la quinta edizione consecutiva.
È inoltre il Coordinatore del Dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio di Stato "Arcangelo Corelli" di Messina.
www.giovannimazzarino.it
Nel 2002 si è classificato al 1° posto come "Miglior nuovo talento italiano" per il Referendum Top Jazz indetto dalla rivista specializzata Musica Jazz.
Ha inciso a suo nome 19 album e oltre 50 come sideman. Ha tenuto corsi, conferenze e “Master Classes” in diverse città italiane e straniere: Palermo (con Randy Brecker, Mark Murphy, Bob Mintzer), Firenze (con Mark Murphy), Messina (con Bob Mintzer), Roma (con Mark Murphy, Bob Mintzer), Lamezia (con Bob Mintzer), Catania (con Eddie Henderson, Eliot Zigmund, Steve Swallow, Adam Nussbaum, Bob Mintzer, Mark Murphy), Città del Messico (con Francesco Cafiso), in Colombia a Cali presso il centro Yamaha e a Medellin (con Francesco Cafiso), Bogotà presso L’Università Cattolica, Bari (con Gianni Basso), Piazza Armerina (con Gianni Basso Bob Mintzer, Paolo Fresu, Dario Deidda, Rigmor Gustafsson), Foggia (con Steve Swallow e Adam Nussbaum, con Bob Mintzer presso il Conservatorio), Chiaravalle, Marsala, Istanbul, Milano, Berna (con Mark Murphy), Udine ( con Steve Swallow e Adam Nussbaum) , Milano ( con Javier Girotto, Steve Swallow, Adam Nussbaum, Dado Moroni) .
Nel novembre 2014 ha tenuto una Master Class presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston. Si è esibito nei più importanti Festival italiani e stranieri suonando in diversi continenti ,in luoghi prestigiosi e per le più importanti organizzazioni concertistiche quali la IUC di Roma, Umbria Jazz, Marciac Jazz Festival, il "Dubai Philips Jazz Festival” a Dubai, l'Euro Jazz Festival di Città del Messico, i Festival internazionali di Barquisimeto in Venezuela, Cali, Barranquilla, Medellin,Pasto,Bogotà e Cartegena in Colombia, il Festival Internazionale di Jakarta in Indonesia, il Festival Internazionale di Lima in Perù, l’Associazione Musicale Scarlatti di Napoli, la Casa del Jazz di Roma, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, il Jazz Center di Istanbul, il National Theatre e la National Portrait Gallery di Londra, l’Università di Brussels, nei più importanti Teatri lirici italiani e Jazz Club nel mondo quali il Duc Des Lombards e il Sunset di Parigi, il Fasching di Stoccolma, il Porgy & Bess di Vienna, il Blue Note di Milano, il Kitano Jazz Club a New York, oltre che per diversi Istituti Italiani di Cultura sparsi nel mondo.
Molto impegnato anche sul fronte della promozione culturale della Musica Jazz, è il Direttore Artistico dell'etichetta discografica Jazzy Records e Direttore Artistico del Crema Jazz Art Festival, che nel 2019 festeggerà la quinta edizione consecutiva.
È inoltre il Coordinatore del Dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio di Stato "Arcangelo Corelli" di Messina.
www.giovannimazzarino.it